26 Maggio 1985 – Stadio del “Buon Riposo”
Questa edizione segna di nuovo la fine del “miccio di Contrada”. Dall’anno successivo, infatti, sarà la Pro Loco a reperire gli otto micci.
Omnium Domina Es
1 Luglio 1984 – Stadio del “Buon Riposo”
Marino Bresciani, ottiene la sua seconda affermazione personale e, in groppa al miccio “Paco”, primo miccio “turbo” della storia del Palio, regalando alla Contrada della Madonnina la settima vittoria nella corsa del Palio che le permette di raggiungere il comando della classifica delle vittorie a pari merito con la Contrada “La Lucertola”.
27 Aprile 1980 – Stadio del “Buon Riposo”
Angelo Oppito, di origini Avellinesi ma Pisano d’adozione, alla sua seconda partecipazione assoluta al Palio dei Micci vinse all’età di 17 anni il suo secondo Palio, ed il primo di una lunga serie con la nostra Contrada. Nel 1980 il fantino corse con una delle micce più amate di sempre nella nostra contrada, la “Beppa”, che però, data l’usanza di allora di dare per il Palio nomi di fantasia ai micci, fu ribattezzata per l’occasione “Stiticone”. Nello stesso anno arriva il secondo successo (anche questa volta ex-equo con la contrada “La Quercia”) nella sfilata storica. Con la conquista del gonfalone del Palio e dell’Alabarda d’Oro, il 25° Palio dei Micci è da considerarsi uno dei Palii più indimenticabili per la nostra contrada.