Una Grande Serata Ma…….

Il difficile inizia adesso!

È stata veramente una grande serata! Soprattutto considerando le condizioni di estrema difficoltà ed incertezza che, a causa degli eventi climatici della settimana scorsa, hanno contraddistinto questo evento. Basti pensare che fino a lunedì scorso eravamo convinti che avremmo dovuto rinviare la cena di presentazione in quanto lo svolgimento del 58° Festival del Miccio Canterino appariva una chimera; invece nel giro di poche ore siamo passati dal timore di veder sfumare la prima delle manifestazioni di questo 2015 alla necessità di correre per riuscire ad organizzare nel modo migliore la serata.
Ovviamente la gioia per la notizia del regolare svolgimento del Festival al Palazzetto di Forte dei Marmi nelle date stabilite non cancella lo sgomento ed il dolore per quanti hanno subito danni dal fortunale che ha colpito la nostra zona causando danni un pò a tutti, ma colpendo alcuni in modo molto pesante.

Voglio ringraziare tutti quanti hanno partecipato all’organizzazione dando, una volta di più, prova di grande attaccamento e disponibilità consentendo così l’ottima riuscita di ieri sera; grazie a tutti gli intervenuti, ancora una volta numerosissimi, che spero siano rimasti completamente soddisfatti dell’accoglienza e dello svolgimento; non posso certo dimenticare Marco Macchiarini, autentico mattatore della serata, e Alberto Taruffi animatore musicale dell’evento; grazie a Giulio Iozzi che, nonostante impegni personali, ha trovato modo di intervenire; grazie ai giovani che hanno cantato e ballato fino alla chiusura; un grosso complimento alle sorelle Ercolini che hanno offerto alcune esibizioni veramente notevoli. Infine un ringraziamento sentito per la Contrada del Ranocchio che ci ha, ancora una volta, ospitati pur in questo momento di difficoltà dovuto agli ingenti danni subiti dalla loro struttura, in particolare dalle cucine. Non ha potuto essere presente il nostro cantante Matteo Becucci per impegni di lavoro non rinviabili ma la sua voce è arrivata forte e chiara con la presentazione del pezzo che proponiamo al Festival.

Dopo questi doverosi ringraziamenti però mi corre l’obbligo di ricordare, in particolare ai Consiglieri ma più in generale un pò a tutti i Contradaioli, che l’avventura vera non è ancora iniziata ed è quindi indispensabile mantenere alto il livello di attenzione evitando di pensare che siamo così bravi da rendere semplici le cose difficili: le difficoltà vere devono ancora arrivare e non dubitate che arriveranno, magari a sorpresa, e sarà allora che dovremo dimostrare la nostra forza e coesione di Consiglio e di Contrada. Non ho dubbi che sapremo portare avanti al meglio gli impegni assunti per il superiore interesse della Contrada e che saremo in grado di affrontare e superare le difficoltà, voglio solo richiamare la Vostra attenzione affinché non ci siano rilassamenti e sottovalutazione delle prove che ci aspettano.

Chiudo esprimendo, a scanso di fraintendimenti, la mia massima soddisfazione per quanto fatto finora e per la riuscita degli eventi realizzati: la partecipazione, numerica e comportamentale, degli intervenuti credo ne sia la dimostrazione.

Infine l’invito ad intervenire numerosi, magari anche nelle prime serate, al Festival ad incitare Matteo e gridare Forza Madonnina!!

Un cordiale saluto a tutti.

Giampiero Boccelli

Successo per la Cena Festival 2015

Cena Festival 2015

Locandina 58° Festival del Miccio Canterino (2015)

Ancora uno straordinario successo………
Il nuovo Consiglio della Contrada “La Madonnina” bissa il successo di partecipazione di tutti i contradaioli alla cena di Natale con la cena del 58° Festival del Miccio Canterino. Una serata, quella di ieri, dove tutti i tifosi giallo-blu sono accorsi ancora una volta in gran numero a gremire la sala dove si è svolto l’evento.
Con la loro grinta, disinvoltura, originalità hanno contribuito a realizzare una serata divertentissima, cantando tutti insieme il brano che verrà presentato alla prossima manifestazione del Miccio Canterino.
Confessiamo che è stato un grande onore e un’enorme soddisfazione organizzare questa serata, fra una portata e l’altra, i gustosissimi cocktails creati da Monica e Adriano, guidati dalla scintillante regia del DJ Alberto Taruffi, si è potuto apprezzare l’esibizione canora del mitico Marco Macchiarini che ha intrattenuto la platea come solo Lui sa fare, ma la piacevole sorpresa, per chi non le conosceva, si è avuta quando sono state le sorelle Melissa e Romina Ercolini, due grandi trascinatrici che hanno ammaliato tutti i partecipanti con le loro coinvolgenti performance canore, cui hanno fatto seguito Alessandro Scateno, “il nostro Tiziano Ferro”, Massimo e Yndia Ghio, nonché la piccola ma grande Teresa Lanè.

Cena Festival 2015

Marco Macchiarini, trascinatore della serata

Sono i successi come questi, i complimenti e ringraziamenti che stiamo raccogliendo in queste ultime ore, che ci inorgogliscono e ci ripagano delle fatiche organizzative, segno evidente del grande apprezzamento che il nuovo gruppo della Madonnina sta riscuotendo fra tutti i suoi contradaioli.
Grazie quindi ancora una volta a TUTTI VOI, per l fiducia mostrata verso il nuovo Consiglio fortemente innovativo, nonché per la Vostra partecipazione sempre più numerosa alle nostre iniziative.
Un abbraccio a TUTTI.

Antonio Bonuccelli

Apertura Forum e Novità Sito

Dopo una piccola fase di test è finalmente attivo il Forum della Contrada “La Madonnina” nel quale potrete discutere di tutto ciò che riguarda la nostra Contrada ed il mondo del Palio in generale.
Speriamo con questo di fare cosa gradita a tutti e Vi aspettiamo numerosi ad animare il nostro Forum.

Al momento è ancora in una “fase embrionale”, ma presto cercheremo di renderlo più piacevole graficamente e con il vostro aiuto di popolarlo di contenuti.

Le credenziali di accesso al forum sono le stesse del nostro sito internet, quindi è necessaria un’unica registrazione per potervi loggare in entrambe le sezioni.
Inoltre viste le difficoltà riscontrate da alcune persone in fase di registrazione abbiamo semplificato la procedura di iscrizione.

Al momento all’interno del sito sono ancora disabilitate alcune pagine, così come la Photogallery e la Videogallery che presto verranno ripristinate.

Vi invitiamo quindi a tornare a farci visita sul nostro sito e di unirvi a noi nel nostro nuovo Forum per discutere di Palio!!!

Prenotazioni Biglietti 58° Festival Miccio Canterino

Si informano tutti i contradaioli che fino al 15 marzo 2015 sono aperte le prenotazioni biglietti del 58° Festival del Miccio Canterino.

PREZZI:

  1° Serata 2° Serata 3° Serata
Platea 10,00 14,00 22,00
Tribuna 10,00 12,00 20,00
Abbonamenti Tribuna 30,00

Per la prenotazione utilizzare il modulo presente in questa pagina o telefonare ai seguenti numeri:

Bandoni Monica 348 933 1584
Bandoni Adriano 346 132 1449
Marcuccetti Marco 339 431 7404
Boccelli Giampiero 339 391 4517

I biglietti saranno consegnati presso la sede della contrada nei giorni 19 – 20 Marzo (dalle 17 alle 19) e 21 marzo (dalle 16 alle 19).

Interveniamo numerosi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Modulo Prenotazione:

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    Biglietti 1° Serata PLATEA (10 Euro)

    Numero Biglietti 2° Serata PLATEA (14 Euro)

    Numero Biglietti 3° Serata PLATEA (22 Euro)

    Biglietti 1° Serata TRIBUNA (10 Euro)

    Numero Biglietti 2° Serata TRIBUNA (12 Euro)

    Numero Biglietti 3° Serata TRIBUNA (20 Euro)

    Numero Abbonamenti TRIBUNA (30 Euro)

    Eventuali Annotazioni

    Cena Festival 2015

    La Commissione Miccio Canterino
    della Contrada “La Madonnina”

    Cena Presentazione Brano 58° Festival Miccio Canterinoè lieta di invitare tutti i contradaioli alla cena che si terrà il 14 Marzo 2015 in Via Alpi Apuane (presso gli Stands della Contrada “Il Ranocchio”) alle ore 19.30.

    Nell’occasione verrà reso noto il nome dell’interprete che rappresenterà la nostra Contrada alla 58° Edizione del Festival del Miccio Canterino e fatto ascoltare il brano che porteremo in gara.

    Menù Cena Presentazione Brano 58° Festival Miccio Canterino

    La serata sarà allietata dalla musica di: Alberto Karaok’Alby Taruffi

    Attendiamo la tua adesione che potrai farci pervenire (entro il 10 Marzo) tramite il form presente in questa pagina o chiamando uno dei seguenti numeri telefonici:

    Bandoni Monica 348 933 1584
    Fenu Simona 347 046 3892
    Boccelli Giampiero 339 391 4517
    Bonuccelli Antonio 329 636 7304

    Modulo di Prenotazione

      Il tuo nome (richiesto)

      Il tuo cognome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Il tuo numero di telefono (richiesto)

      Numero di Adulti

      Numero di Ragazzi da 8 a 15 anni

      Numero di Bambini sotto gli 8 anni

      Eventuali Annotazioni

      Alfieri Tessa – Il ricordo del Presidente Giampiero Boccelli

      Alfieri Tessa

      Alfieri Tessa, sulla porta esterna dello studio di casa, in via San Giorgio, con la tela del Palio (quello “attuale”) che aveva appena finito di dipingere

      Alfieri Tessa ci ha lasciati. Dopo una vita intensa e piena se n’è andato, con Lui scompare il personaggio simbolo ed un pezzo rilevantissimo di storia della nostra Contrada e non solo, tutto il mondo del “Palio” perde uno degli animatori principali e più creativi della manifestazione.

      Per la Madonnina Alfieri, oltre che uno dei fondatori, è stato per molti anni l’anima ed il trascinatore indiscusso, profondendo un impegno ed una passione smisurati, sempre pieno di idee ed iniziative per migliorare i nostri risultati nelle manifestazioni. Anche negli anni in cui non prendeva più parte attiva alla vita di Contrada è sempre rimasto punto di riferimento e consiglio, sempre disponibile per la realizzazione di disegni per stendardi, bandiere, costumi storici ed idee per le scene da rappresentare in occasione del Palio dei Micci.

      Per il Palio in generale basti ricordare la realizzazione da parte sua di tutti i quattro gonfaloni del Palio per dare la misura del ruolo che Alfieri ha avuto nello sviluppo e nel miglioramento del livello della manifestazione.

      Per noi tutti una grande perdita e l’obbligo morale di portare avanti con il massimo impegno le manifestazioni del Palio, a Lui tanto care, nel rispetto dello spirito di lealtà e correttezza che Lo ha sempre contraddistinto.

      A nome mio e di tutta la “Sua” Contrada, porgo le più sentite condoglianze alla Famiglia.

      Giampiero Boccelli

      Addio Caro Alfieri

      bklutto

      Tessa Alfieri

      Alfieri Tessa

      Questa notte ci ha lasciato Alfieri Tessa, uno dei personaggi simbolo del mondo del Palio, ideatore e fondatore della nostra contrada.

      I contradaioli profondamente commossi si uniscono al dolore della famiglia Tessa con un grande abbraccio, nel rimpianto della persona speciale che è venuta a mancare…

      A NOI CHE RESTIAMO, IL COMPITO DI TENERE SEMPRE VIVO IL SUO RICORDO E I SUOI INSEGNAMENTI…

      Il corteo partirà, domani 13 febbraio, dalla Croce Bianca di Querceta alle ore 15.00 e si dirigerà alla Parrocchia S. Maria Lauretana dove si svolgeranno i funerali.

      60° Palio dei Micci

      La Commissione Sfilata e la Commissione Scena della Contrada

      Comunicano a TUTTI I CONTRADAIOLI per chi volesse partecipare al 60° PALIO DEI MICCI di comunicarlo tramite il modulo presente in questa pagina oppure ai numeri in calce a questo comunicato.

      Certi di una Vostra solerte e attiva collaborazione Vi ringraziamo fin da adesso e Vi apettiamo numerosi per vivere ancora una volta insieme Un Giorno di Favola tra Dame e Cavalieri sia come attivi partecipanti che come appassionati sostenitori, per quella che sarà una giornata speciale rappresentando il 60° anniversario del nostro Palio.

      Contatti Commissione Sfilata   Contatti Commissione Scena
      sfilata@contradalamadonnina.it   scenapalio@contradalamadonnina.it
      Poli Dino 348 347 1044   Lanè Alberto 349 379 2655
      Fenu Simona 347 046 3892   Fenu Simona 347 046 3892
      Venè Roberta 349 385 8216   Bandoni Monica 348 933 1584

      Richiesta Partecipazione Palio dei Micci 2015

        Il tuo nome (richiesto)

        Il tuo cognome (richiesto)

        La tua email (richiesto)

        Il tuo numero di telefono (richiesto)

        Chiedo di partecipare come figurante nel (è possibile selezionare entrambe le opzioni)

        Corteo StoricoRappresentazione Tema

        Eventuali Annotazioni

        58° Compleanno Contrada “La Madonnina”

        Palio 1958In un lontano giorno di Febbraio dall’incontro di pochi Madonninesi nasce l’idea di costituire una “nuova” contrada… era il 9 febbraio del 1957… e nacque la Contrada “La Madonnina”… AUGURI CARA VECCHIA CONTRADA PER I TUOI ONORATI 58 ANNI…BUON COMPLEANNO!!!!!

        Qui di seguito trovate indicati due articoli tratti da vecchi numeri de “Il Pagliaio”, giornalino ufficiale della Contrada: il primo, un bellissimo racconto di Alfieri Tessa dove potrete apprezzare come e quando fu ideata e costituita la nostra Contrada; il secondo, un raro documento raccolto da Luca Garfagnini grazie sempre ad Alfieri Tessa dove troverete il testo integrale della prima riunione del Primo Consiglio Direttivo della Contrada “La Madonnina”.

        Due bellissimi documenti che speriamo saranno apprezzati dai più giovani per conoscere ancora meglio la storia della nostra Contrada, e dai meno giovani per rivivere vecchi cari momenti.

        Buona lettura… e di nuovo… Buon Compleanno Madonnina!!!

        26° Premio Dialettale “Silvano Alessandrini”

        Silvano AlessandriniIl vuoto lasciato dalla prematura scomparsa di Silvano Alessandrini spinse i suoi più cari amici a promuove un concorso letterario dialettale a lui dedicato. Sin da quel lontano momento, autrici ed autori tra i più disparati si sono misurati nella non facile arte della scrittura dialettale con poesie, racconti e fole (favole tipiche). Alcune di queste opere rappresentano veri spaccati della nostra vita in un tempo che, oramai, pare trascorso definitivamente. Nelle ultime due edizioni, questa Pro Loco, ha ulteriormente arricchito la manifestazione ampliando le sezioni a concorso, istituendo quelle per la poesia in lingua italiana ma con oggetto “la Versilia” e quelle relative ai disegni, sempre ad oggetto “la Versilia” ad opera degli alunni delle scuole elementari e materne.
        La data di svolgimento, dall’edizione 2013, dopo un breve periodo in cui è ricaduta nella prima decade di dicembre, è tornata nel periodo primaverile.

        Il 16 gennaio, in occasione della presentazione e dei sorteggi relativi alle manifestazioni dell’anno 2015, la Pro Loco Querceta ha richiesto a tutte le contrade la disponibilità a partecipare alla 26° Edizione del Premio Dialettale “Silvano Alessandrini”.
        N
        ell’intento di accogliere la richiesta della Pro Loco invitiamo i contradaioli che volessero partecipare a nome proprio ma in rappresentanza della Contrada “La Madonnina” ad inviarci i propri lavori all’indirizzo info@contradalamadonnina.it o a contattare il numero 347-0463892 entro e non oltre il 25-02-2015.

        Il concorso si svolgerà Sabato 14 Marzo 2015 alle ore 16,00 presso la Sala Polifunzionale della P.A. Croce Bianca in Via delle Contrade – Querceta.

        Qui di seguito il regolamento del concorso:

        poesie – racconti – fòle in dialetto ed in Italiano – Sezioni per adulti e per ragazzi

        Il Concorso è articolato in più sezioni:

              Sez. A)  –  Poesia inedita
        che dovrà essere scritta interamente in dialetto Versiliese ( quello parlato nei quattro Comuni  della “Versilia Storica” ) e di lunghezza NON superiore ai 40 versi.

              Sez. B)  –  Racconto inedito
        anche non scritto interamente in dialetto, dovrà rispecchiare fatti, personaggi, tradizioni e/o ambienti  versiliesi. Il racconto NON dovrà superare la lunghezza di 3 (tre) fogli di carta formato “A4” , scritti con spazio 2.

              Sez. C)  –  La Versilia in “fola”
        la “fola” (favola tradizionale versiliese) mai pubblicata in precedenza, potrà essere nuova o tratta da antiche fole versiliesi recuperate (in questo caso dovranno essere indicate fonte e zona di “provenienza”).  NON dovrà superare la lunghezza di 3 (tre) fogli di carta formato “A4”, scritti con spazio 2 (due).

              Sez. D)  –  Poesia inedita in lingua italiana
        che dovrà comunque avere come soggetto “La Versilia”, vista sotto uno qualsiasi dei suoi tanti aspetti: fatti, personaggi, tradizioni, ambienti od altre situazioni pur sempre ad Essa attinenti; scritta interamente in Italiano e NON superiore ai 40 versi.

        Gli autori, che potranno partecipare ad una od anche PIÙ delle sopra indicate sezioni, saranno divisi in 2 (due) categorie secondo fascia d’età:

        GIOVANI  se di età inferiore ai 18 (diciotto) anni;   oppure  ADULTI  se di età superiore ai 18 (diciotto) anni.

        Ogni autore potrà partecipare  nel modo seguente:

        con  n.1 (una)  oppure  n.2 (due) opere  per le sezioni di “poesia”,
        cioè  per la Sez. A) “Poesia Dialettale”   e/o   per la Sez.D) “Poesia in Italiano”;

        con n. 1 (una) opera  per le sezioni relative al “racconto” ed alla “fòla”,
        cioè  per la Sez. B) “Racconto”  e/o   per la Sez. C) “Fola”.

        GLI ELABORATI PRESENTATI IN CONCORSO RESTERANNO DI PROPRIETÀ DELLA
        PRO LOCO DI QUERCETA, CHE  SI RISERVA OGNI E QUALSIASI DIRITTO EDITORIALE.

        Nella speranza di trovare un buon riscontro fra i nostri contradaioli restiamo in attesaper fornire qualsiasi informazione richiesta. Grazie